di San Paolo della Croce
Curia Generalizia
Via Don Carlo Gnocchi, 75
00166 ROMA
La comunità di Casa Madre può essere a ragione definita "il cuore" della Congregazione per la vita che custodisce e la storia che ha visto svolgersi: raccoglie le memorie dei primi anni della Congregazione riattivata, ha visto generazioni di giovani formarsi alla consacrazione Passionista, ha accolto nel tempo centinaia di ragazze, le bambine, ragione di vita delle Suore Passioniste, come amava ripetere Madre Angelica. Custodisce finalmente le spoglie della Fondatrice e, più recentemente, quelle di Madre Angelica e Mons. Fiammetti. Ogni Suora Passionista la sente come "casa propria", luogo in cui l'identità congregazionale sembra avere una visibilità tutta particolare.
Sede della Provincia Addolorata, la comunità è formata da 32 Suore, con una discreta presenza di Suore provenienti da altri Organismi che costituiscono la componente più giovane della comunità, la quale resta composta per lo più da religiose in età avanzata, custodi della memoria viva.
Sotto il nome di "Istituto S. Paolo della Croce", è compendiata l'attuale attività della Comunità: una Casa di Riposo che accoglie al momento 32 ospiti, tra autosufficienti e non. È un'opera sociale con tutte le caratteristiche ed i requisiti che le sono propri a livello tecnico-organizzativo. Come Passioniste ci impegniamo a superare i limiti dell'assistenzialismo puro e semplice per offrire un servizio alla vita umana, che si presenta a noi nella fascia debole dell'anziano. Dare serenità, creare un ambiente in cui l'umanità trasforma l'assistenza in servizio capace di "prendersi cura", è il valora aggiunto che arricchisce questa attività.
La comunità di Casa Madre è sempre aperta ad accogliere gruppi di Sorelle e di laici che desiderano conoscere più da vicino e pregare la Fondatrice, la SdD, M. Maddalena Frescobaldi.
Inserisci l'indirizzo di partenza