TRIDUO ALLA PRESENTAZIONE DI MARIA AL TEMPIO (3° giorno)
- Pubblicato in Curia Generalizia
San Paolo Della Croce e la Presentazione di Maria al tempio
Paolo della Croce sin da giovane ebbe molto cara la festa della Presentazione di Maria al tempio.: "Doveva averla appresa in famiglia a Castellazzo .
A tale festa del 21 novembre Paolo si preparava con una fervorosa novena in cui faceva cantare il salmo Jubilate Deo omnis terra in quanto gli ricordava i grandi travagli affrontati per la fondazione della congregazione e perciò non accettava che venisse omesso. Durante la novena, scrisse il suo confessore P. Cioni, gli parve per l'interno giubilo e spirituale allegrezza, perfino l'aria si tramutasse Ad Agnese Grazi il 28 ottobre 1734 scrisse: "Il giorno della Presentazione di Maria al tempio, faccia la Comunione per me e rinnovi il suo voto di verginità.
In verità il 21 novembre era il giorno in cui aveva lasciato la famiglia per consacrarsi a Dio, per questo Paolo lo ricorderà sempre come giorno "solennissimo e santissimo".
Ricorda con commozione fra' Bartolomeo: "Quante volte l'ho veduto partire dal Ritiro di S. Angelo e da quello di Toscanella nel mese di novembre, con tempi cattivi, strade orrende, e lui povero vecchio, tutto storpiato, si partiva, dico, da detti Ritiri per andare a celebrare la festa della Presentazione al Monte Argentario e con quali sospiri e lacrime la celebrasse sono testimoni i religiosi. Era veramente penetrato da questa sacra e divota funzione e poi diceva che questo santo giorno era il giorno anniversario in cui si era licenziato dal mondo". Riferisce il suo confessore: " Ogni anno dunque faceva particolare memoria di tale festa, non solo, ma la prima chiesa della congregazione volle che si dedicasse a Maria sotto il titolo della Presentazione al tempio".
PREGHIERA ( San Francesco D’Assisi)
Ave, Signora, santa regina, santa Madre di Dio, Maria,
che sei vergine fatta Chiesa
ed eletta dal santissimo Padre celeste,
che ti ha consacrata
insieme col santissimo suo Figlio diletto
e con lo Spirito Santo Paraclito;
tu in cui fu ed è ogni pienezza di grazia e ogni bene.
Ave, suo palazzo.
ave, suo tabernacolo,
ave, sua casa.
Ave, suo vestimento,
ave, sua ancella,
ave, sua Madre.
E saluto voi tutte, sante virtù,
che per grazia e illuminazione dello Spirito Santo
venite infuse nei cuori dei fedeli,
perché da infedeli
fedeli a Dio li rendiate. Amen