Avvento 2019 - Prima Domenica
- Pubblicato in Curia Generalizia
3° giorno: Maria, madre di Dio
P. L'esperienza del silenzio e della preghiera, in un tempo di attesa, come quello dell'Avvento, diventa un momento privilegiato per rinnovarci. Nel silenzio della preghiera e dell'ascolto, la novità che scaturisce dallo sguardo di Dio percepito su di noi, dalla Parola spezzata, sempre ricca di nuovi stimoli, dalla condivisione con il fratello, possono dare “sostanza nuova” al nostro cammino. Sull'esempio di Maria, Madre di Dio, impariamo ad essere, dunque, cristiani dell'attesa.
Canto
L: Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-5.9-14): In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto. Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.
Canto: Di te si dicono cose stupende Madre di Dio, Maria; Immacolata e Addolorata Madre di Dio, Maria.
P: È urgente recuperare il carattere di luce proprio della fede, perché quando la sua fiamma si spegne anche tutte le altre luci finiscono per perdere il loro vigore. La luce della fede possiede, un carattere singolare, essendo capace di illuminare tutta l’esistenza dell’uomo. Perché una luce sia così potente, non può procedere da noi stessi, deve venire da una fonte più originaria, deve venire, in definitiva, da Dio. La fede nasce nell’incontro con il Dio vivente, che ci chiama e ci svela il suo amore, un amore che ci precede e su cui possiamo poggiare per essere saldi e costruire la vita. (Dall’Enciclica LUMEN FIDEI)
Silenzio
Insieme: O Signora e Madre di Colui che era ed è e che viene, Ti invochiamo ardentemente, portaci la tua intercessione in modo da vivere in amore con la Chiesa, corpo mistico di Cristo, per stare in piedi nel buio di questo mondo come icona di fuoco della Nuova Gerusalemme. Ti chiediamo di ottenere per noi questa misericordia per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e Signore, che vive e regna con il Padre nello Spirito Santo, Dio trino ed uno, nei secoli dei secoli. Amen.
1° giorno: Maria nell’annunciazione del Signore
P: Iniziamo oggi la nostra novena in preparazione alla festa dell’Immacolata per onorare Colei che è madre di Dio e nostra e come Madre della Chiesa universale continua ad agire nella storia della salvezza, quindi nella storia della Congregazione e nella nostra storia personale. Nel nome del Padre….
Canto
L: Dal Vangelo secondo Luca (1, 26-33.38): Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazareth, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: "Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te". A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine". Allora Maria disse: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola". E l'angelo si allontanò da lei.
Canto: Di te si dicono cose stupende Madre di Dio, Maria; Immacolata e Addolorata Madre di Dio, Maria
P: Il “sì”, il “fiat” della Madonna non fu pronunciato da un cuore ottuso, addormentato, ma teso e vigile. Anche se pronunciato da un’umile, giovanissima donna, questo “sì” sponsale fu espressione di un cuore semplice e profondo. Maria è madre di Dio non solo perché ha dato la vita fisica a Gesù, ma perché prima di concepirlo nel suo ventre, l’ha ascoltato con l’orecchio e concepito nel cuore. Lei è madre perché ascolta e accoglie il Figlio e lo lascia vivere com’è, non solo perché lo porta in grembo e lo mette alla luce. Il “sì” di Maria fu l’espressione della libertà di questa Vergine pura, feconda e cosciente di appartenere ad una storia, a una storia grande, che portava nel mondo Dio (Monsignor Francesco Follo).
Silenzio
Insieme: Ti ringraziamo, o Madre, perché mostrandoti a noi libera da ogni macchia di peccato, Tu ci ricordi che prima di tutto c’è la grazia di Dio, c’è l’amore di Gesù Cristo che ha dato la vita per noi, c’è la forza dello Spirito Santo che tutto rinnova.
Roma, Incontro delle Responsabili di Europa. Nei giorni 23/24 novembre, si è svolto a Roma, l'incontro delle Responsabili d'Europa: Sr Teresia Londong, Sr M. Donatina Di Michele, Sr M. Carmen Ugarte e Sr Kasia Grunwald, coordinato dalla Consigliera Generale Sr Ewa e con la presenza di Sr Maria Dalessandro. In un clima di fraternità sono stati affrontati temi inerenti alla realtà della vita consacrata e delle nostre comunità in Europa evidenziando i problemi e i numerosi segni di speranza, cercando di fare una lettura nella prospettiva della comunione della solidarietà e della missione.
La Montanina, Italia, 26-30 novembre. Un nuovo inizio per la comunità de La Montanina, arricchita dalla presenza di Sr Joanna, superiora della comunità, Sr Barbara e Sr Monika, tre Sorelle provenienti dalla Vice Provincia Madonna di Czestochowa che ha assunto questa bella realtà inserita nella Chiesa di Vicenza. Insieme a Sr Edite, Sr Teresa e Sr Erminia, la nuova comunità si propone di essere una presenza viva in questa splendida vallata, ricca di storia e di fede, mettendosi al servizio dei piccoli della Scuola Materna, degli anziani accolti in casa, della pastorale e dell'accoglienza... Il Signore benedica questo nuovo cammino...
La Habana, Cuba.
30 anni di presenza in questa bellissima Isola del Caribe... Sono 30 anni di evangelizzazione silenziosa e nascosta e di servizio ai più poveri, alle donne in difficoltà, ai bambini in stato di necessità... Nella cornice dei 100 anni di fondazione del Brasile, questo anniversario celebra uno tra i frutti più belli della fondazione. Grazie Sorelle per la vostra testimonianza... Auguri e benedizioni!
Irmãs Passionistas
Em romaria ao Santuário do Pai Eterno, em Trindade - GO, agradecemos a fidelidade de Deus em nossa história de 100 anos no Brasil e a expansão do Carisma da Paixão nos cinco Continentes. Confiamos a Santíssima Trindade o nosso desejo de continuarmos a Obra de amor a nós confiada.
Cristo Crucificado por mim, eu Passionista por Ele.
100 anos de Brasil
Um dia de muita alegria com a visita das Irmãs Brunella, Francisca, Bárbara, Teresia, Nanete, Perpetue e Santa nos Projetos Sociais CCA e Talitha Kum. Deus seja louvado por tantas maravilhas. Oração, diversão e fraternidade nos fazem muito bem. Agradecemos a Deus e a Congregação.
A Comunidade Passionista Mãe da Santa Esperança teve a alegria de uma visita muito especial: Ir. Brunella e Ir. Santa (Itália), Ir. Teresia e Ir. Francisca (Indonésia), Ir. Perpetue (Congo) Ir. Bárbara (Polônia) e Ir. Nanete (Filipinas). Como é bom sermos irmãs! Agradecemos essa ternura de Deus em nosso jubileu. Somos muito gratas a Congregação por todas as expressões de comunhão.