100 anni di vita della Comunità Santa Luzìa a San Paulo
- Pubblicato in Provincia San Gabriele della Vergine Addolorata
- Scritto da sr.nanette@passioniste.org
- DISQUS_COMMENTS
ATTO DI RIPARAZIONE (28 agosto)
“Fu attratto dalla parola piena di sostanza.” Sto Agostino
“Dimmi, se il lievito mescolato alla farina non fa lievitare tutta la pasta, è veramente lievito? E se il profumo non avvolge del suo aroma quelli che gli si accostano, lo chiameremo ancora profumo? Non dire: mi è impossibile trascinare gli altri; se sei cristiano è impossibile che questo non succeda” San Giovanni Crisostomo.
Vogliamo riparare:
• Le volte che le nostre parole sono vuote perché non vissute e incarnate quindi e non sono capaci di condurre le persone a Cristo.
• le volte ci occupiamo troppo con il servizi quotidiano, cadendo nell’attivismo, e non riusciamo ad attingere la vera essenza ed il motivo primario della mostra missione, che è Cristo Gesù Crocifisso e Risorto.
Impegno di vita:
- Ci impegniamo a dedicare più energie e forze a ricondurre le persone a Cristo e a rivedere con sincerità i frutti della mostra missione.
Preghiamo:
“T’invoco, Dio mio, misericordia mia, che mi hai creato e non hai dimenticato chi ti ha dimenticato. Ma come invocare il mio Dio, il Dio mio Signore? Invocarlo sarà comunque invitarlo dentro di me”. (S. Agostino) Ecco! Vieni dentro me e trasforma il mio cuore perché io possa essere capace di trascinare le persone bisognose al Tuo Amore.
ATTO DI RIPARAZIONE (21 agosto)
A volte soffriamo della sindrome di sentirci “pochi ma buoni” e abbiamo bisogno di essere guariti da questa malattia del cuore. La prima terapia del cuore comincia con la preghiera: “Signore, abbi misericordia di noi! Signore aprici!” Questo ci aiuta a non avere bisogno di escludere nessuno per sentirti migliori degli altri ed esclusivi.
Vogliamo riparare:
• L’atteggiamento di alcuni cristiani che escludono gli altri con la presunzione di essere ormai salvati o più santi degli altri.
• Vogliamo riparare anche, soprattutto con il nostro cuore contrito e con la pratica della giustizia, tutte le ingiustizie commesse particolarmente contro le persone innocenti e i poveri che non possono difendersi.
Impegno di vita:
Ci impegniamo ad essere persone più sincere, umili e caritevoli, a cominciare dalle Sorelle della comunità o dai membri della nostra famiglia.
Preghiamo:
Porta a compimento, Signore, l’opera redentrice della tua misericordia e perché possiamo conformarci in tutto alla tua volontà, rendici forti e generosi nel tuo amore. Per Cristo nostro Signore.