Mercoledì delle Ceneri
- Pubblicato in Curia Generalizia
14 febbraio
Mercoledì delle Ceneri
Il tempo di Quaresima inizia con il Mercoledì delle Ceneri, segnato dall’«austero simbolo» con il quale viene cosparso il capo di ogni membro dell’assemblea liturgica. Un simbolo molto forte che rimanda alla fragilità dell’uomo e della donna davanti a Dio. La cenere è una realtà sterile che senza un intervento di Dio non potrà mai diventare luogo di fecondità. Iniziare l’«itinerario spirituale» della Quaresima con questo gesto, significa invocare la forza dello Spirito di Dio perché nasca la vita, dove sembra regnare unicamente la morte. Un cammino che si compirà nel fuoco nuovo e nell’acqua della Veglia pasquale. (Sussidio CEI)
“Il digiuno toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame.
Vorrei che la mia voce giungesse al di là dei confini della Chiesa Cattolica, per raggiungere tutti voi, uomini e donne di buona volontà, aperti all’ascolto di Dio. Se come noi siete afflitti dal dilagare dell’iniquità nel mondo, se vi preoccupa il gelo che paralizza i cuori e le azioni, se vedete venire meno il senso di comune umanità, unitevi a noi per invocare insieme Dio, per digiunare insieme e insieme a noi donare quanto potete per aiutare i fratelli!” (Papa Francesco)