Auguri di Buon compleanno!
- Pubblicato in Curia Generalizia
Settimo giorno:
“Vieni Spirito Santo, vieni per Maria”!
Sei degli Apostoli voce perenne. – Vieni…
Tu dei martiri sei il coraggio, forte sostegno di fede. – Vieni…
Tu in grembo portasti la guida agli erranti. – Vieni…
Insieme: Ti ringraziamo Spirito Santo, che procedi dal Padre e dal Figlio, per aver suscitato nella Chiesa il carisma della Passione per mezzo di san Paolo della Croce e di Maria Maddalena. Per loro intercessione donaci la grazia della perseveranza fedele e gioiosa, concedici il dono delle vocazioni e l’audacia della profezia.
“Il dono della pietà ci pone di fronte al Tu come davanti ad una terra sacra degna di rispetto, di fiducia e del nostro servizio”
G.: Tutti abbiamo bisogno di pietà, soprattutto quando la vita ci lascia in balìa degli eventi e Dio rimane l’unico rifugio.
Tutti dobbiamo offrire pietà, compassione, benevolenza a coloro che vivono situazioni di sofferenza. Un esempio pratico è la figura di Rut che non lascia la suocera da sola e condivide tutto con lei.
Il dono della pietà ci fa aprire la mano nella giustizia e ci innesta nello spirito nuovo dell’amore “Amatevi come io vi amo”.
Pietà è prendersi cura di se stessi: “Amerai il tuo prossimo come te stesso”. In altre parole è necessario prendere il proprio “io”, conoscerlo, curarlo, educarlo fino a portarlo all’età dell’uomo maturo capace di scelte libere e buone, come quella di Rut, la moabita.
La pietà di Michelangelo è l’immagine più chiara di cosa sia la pietà. Di fronte ad essa si tace, si prega e si adora.
Intenzione di preghiera: Preghiamo per tutte le famiglie del mondo: per i genitori perché abbiano la possibilità e la responsabilità di prendersi cura dei figli; per i figli perché si prendano cura dei genitori nella loro vecchiaia. Per gli sposi cristiani perché si amino, si servano e insieme vivano come una chiesa domestica. Preghiamo perché le relazioni familiari siano fondate sul rispetto, la pietà e la misericordia.
La Parola di Dio è Spirito e Vita
“Pietà di me, o Dio, nel tuo amore, nel tuo affetto, cancella il mio peccato” (Sl 50,1).
“Uomo, ti è stato insegnato ciò che è buono e ciò che richiede il Signore da Te: praticare la giustizia, amare la pietà, camminare umilmente con il tuo Dio (Mi. 6,8).
“Dio abbia pietà di noi e ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto, sappia la terra come egli ci guida, conoscano i popoli come egli ci salva (Sl. 67, 1-2)
Preghiamo: (Cori alterni)